”La fortuna di appartenergli. Lettera confidenziale ai credenti” del Card.Giacomo Biffi

a cura di Vincenzo Amato

Ho letto su Avvenire del 2 c.m. un interessante articolo del cardinale Biffi che mi ha ricordato un dettato di Gesù a Maria Valtorta. Ve li riporto tutti e due sperando di farvi cosa gradita.


 

INIZIA L’ANNO DELLA FEDE: ECCO IL VANTAGGIO DI ESSERE CRISTIANI

Il libretto appena pubblicato dal Cardinal Biffi:

 ”La fortuna di appartenergli. Lettera confidenziale ai credenti”, ci ricorda alcune verità essenziali

Autore: Giacomo Biffi – Fonte: Avvenire, 02/09/2012

Vi do una notizia un po’ riservata. Vi rivelo un segreto; ma, mi raccomando, resti tra noi.

La notizia è questa: grande è la fortuna di noi credenti. Grande è la fortuna di chi è «cristiano»; cioè appartiene, sa di appartenere, vuole appartenere a Cristo. Grande è la fortuna dei credenti in Cristo. Però non andate a dirlo agli altri: non la capirebbero. E potrebbero anche aversela a male: potrebbero magari scambiare per presunzione il nostro buon umore per la felice consapevolezza di quello che siamo; potrebbero addirittura giudicare arroganza la nostra riconoscenza verso Dio Padre che ci ha colmati di regali. C’è perfino il rischio di essere giudicati intolleranti: intolleranti solo perché non ci riesce di omologarci – disciplinatamente e possibilmente con cuore contrito – alla cultura imperante; intolleranti solo perché non ci riesce di smarrirci, come sarebbe «politicamente corretto», nella generale confusione delle idee e dei comportamenti.

CONOSCERE IL SENSO DI CIÒ CHE SI FA

È già una fortuna non piccola e non occasionale – che ci viene dalla nostra professione di fede – quella di conoscere il senso di alcune piccole consuetudini e di alcune circostanze occasionali. Per esempio, tutti mangiamo il panettone a Natale, ma solo i credenti sanno perché lo mangiano. Non è che il loro panettone sia necessariamente più buono di quello dei non credenti: è semplicemente più ragionevole. Un altro esempio: un po’ d’anni fa eravamo tutti eccitati e in tripudio per il suggestivo traguardo del Duemila che ci sarebbe stato dato di raggiungere: ma l’emozione e la festa dei credenti erano meglio motivate.

Noi non ci sentivamo emozionati e in festa soltanto per la rotondità della cifra (duemila!); eravamo presi e allietati dal forte ricordo di un evento che è centrale e anzi unico nella storia: il ricordo del bimillenario dall’ingresso sostanziale e definitivo di Dio nella vicenda umana. Quell’anno appunto ci veniva più intensamente richiamata la memoria dell’Unigenito del Padre che è divenuto nostro fratello e si ravvivava in noi con vigore singolare la grande speranza che duemila anni fa ha incominciato ad attraversare la terra. Come si vede, tutta l’umanità festeggiava il Duemila; ma la nostra festa era innegabilmente più consistente e più razionalmente fondata.

CREDENTI E CREDULONI

Coloro che si affidano a Cristo – che è «Luce da Luce», cioè il Logos sostanziale ed eterno di Dio – sono inoltre abbastanza difesi dalla tentazione di affidarsi a ciò che è inaffidabile. Anche questa è una fortuna non da poco. È stato giustamente notato come il mondo che ha smarrito la fede non è che poi non creda più a niente; al contrario, è indotto a credere a tutto: crede agli oroscopi, che perciò non mancano mai nelle pagine dei giornali e delle riviste; crede ai gesti scaramantici, alla pubblicità, alle creme di bellezza; crede all’esistenza degli extraterrestri, al new age, alla metempsicosi; crede alle promesse elettorali, ai programmi politici, alle catechesi ideologiche che ogni giorno ci vengono inflitte dalla televisione. Crede a tutto, appunto. Perciò la distinzione più adeguata tra gli uomini del nostro tempo parrebbe non tanto tra credenti e non credenti, quanto tra credenti e creduloni.

LA CONOSCENZA DEL PADRE

Chi è «di Cristo» riceve in dotazione anche la certezza dell’esistenza di Dio. Ma non di un Dio filosofico, che all’uomo in quanto uomo non interessa granché; non di un Dio che viene chiamato in causa solo per dare un cominciamento e un impulso alla macchina dell’universo, e poi lo si può frettolosamente congedare perché non interferisca e non disturbi; non di un Dio che, dopo il misfatto della creazione, parrebbe essersi reso latitante. Questa è, press’a poco, la concezione «deistica», e non ha niente a che vedere né con l’insegnamento del Signore né con la nostra vita. C’è anzi da dire che tra il deismo e l’ateismo, per quel che personalmente ci riguarda, la differenza non è poi molta. Il nostro Dio è «il Padre del Signore nostro Gesù Cristo », come amava ripetere san Paolo.

E lo si incontra, incontrando Gesù di Nazaret e il suo Vangelo: «Nessuno conosce il Padre se non il Figlio – lo ha detto lui esplicitamente – e colui al quale il Figlio vorrà rivelarlo» (Mt 11,27)

LA SFORTUNA DELL’ATEO

Si può intuire quanto sia grande a questo proposito la nostra fortuna, soprattutto se ci si rende conto davvero della poco invidiabile condizione degli atei, i quali, messi di fronte ai guai inevitabili in ogni percorso umano, non hanno nessuno con cui prendersela. Un ateo – che sia veramente tale – non trova interlocutori competenti e responsabili con cui possa discutere dei mali esistenziali, e lamentarsene. Non c’è nessuno contro cui ribellarsi, e ogni sua contestazione, a ben pensarci, risulta un po’ comica. Di solito, in mancanza di meglio, finisce coll’aggredire i credenti; ma è un bersaglio che non è molto appagante, perché i credenti (se sono saggi) se ne infischiano di lui e non gli prestano molta attenzione. Un ateo, se non vuol clamorosamente rinunciare a ogni logica e a ogni coerenza, è privato perfino della soddisfazione di bestemmiare. E questa è la più comica delle disavventure. Clave Staples Lewis (l’autore delle famose Lettere di Berlicche), ricordando il tempo della sua incredulità, confessava: «Negavo l’esistenza di Dio ed ero arrabbiato con lui perché non esisteva».

UN DIO CHE AMA

Gesù poi – rivelandoci, attraverso il mistero della sua passione e della sua gloria, che anche l’umiliazione, la sofferenza, la morte trovano posto in un disegno d’amore che tutto riscatta e alla fine conduce alla gioia – ci preserva anche dalla follìa di chi arriva a ipotizzare, fondandosi sulla sua stessa personale esperienza, che un Dio probabilmente esiste; ma, se esiste, è malvagio e causa di ogni malvagità. È il sentimento espresso, per esempio, nella spaventosa professione di fede di Jago nell’Otello di Verdi all’atto secondo: «Credo in un Dio crudel che m’ha creato simile a sé». Il Dio che ci è fatto conoscere dal Redentore crocifisso e risorto, è un Dio che ci vuol bene e, come dice san Paolo, fa in modo che «tutto concorra al bene per quelli che sono stati chiamati secondo il suo disegno» (cfr. Rm 8,28); tutto concorre al nostro bene anche quando noi sul momento non ce ne avvediamo. È la verità consolante ed entusiasmante che Gesù ci confida, quasi suprema sua eredità, nei discorsi dell’ultima cena: «Il Padre vi ama» (Gv 16,27). Il Padre ci ama: con questa certezza nel cuore ogni difficoltà, ogni tristezza, ogni pessimismo diventa per noi superabile. 

CHI È L’UOMO

Facendoci conoscere il Padre, Gesù ci porta anche alla miglior comprensione di noi stessi: ci fa conoscere chi siamo in realtà, quale sia lo scopo del nostro penare sulla terra, quale ultima sorte ci attenda. «Cristo – dice il Concilio Vaticano II – proprio rivelando il mistero del Padre e del suo amore, svela anche pienamente l’uomo all’uomo e gli fa nota la sua altissima vocazione» (Gaudium et spes 22). Così veniamo a sapere – e nessuna notizia è per noi più interessante e risolutiva di questa – che siamo stati chiamati ad esistere non da una casualità anonima e cieca, ma da un progetto sapiente e benevolo. Veniamo a sapere che l’uomo non è un viandante smarrito che ignora donde venga e dove vada né perché mai si sia posto in viaggio, ma un pellegrino motivato, in cammino verso il Regno di Dio (che è diventato anche suo) e verso una vita senza fine. Il dilemma tra l’essere increduli e l’essere credenti è in realtà il dilemma tra il ritenersi collocati entro un guazzabuglio insensato e il conoscere di essere parte di un organico e rasserenante disegno d’amore. L’alternativa, a ben considerare, sta fra un assurdo che ci vanifica e un mistero che ci trascende; alternativa che esistenzialmente diventa quella tra un fatale avvio alla disperazione e una vocazione alla speranza. Perciò san Paolo può ammonire i cristiani di Tessalonica a non essere malinconici e sfiduciati come gli altri; «come gli altri – egli dice – che non hanno speranza» (1Ts 4,13). Questa è dunque la sorte invidiabile di coloro che sono «di Cristo»: dal momento che «conoscono le cose come stanno», non sono costretti ad appendere ai punti interrogativi la loro unica vita.

«DOVE C’È LA FEDE, LÌ C’È LA LIBERTÀ» 

Un’altra grande fortuna di coloro che sono «di Cristo» è quella di essere liberi. Abbiamo ricevuto a questo riguardo una precisa promessa: «Se rimanete nella mia parola, siete davvero miei discepoli; conoscerete la verità e la verità vi farà liberi» (Gv 8,31-32). Il principio di questa prerogativa inalienabile del cristiano è la presenza in noi dello Spirito Santo: «Dove c’è lo Spirito del Signore, c’è libertà» (2Cor 3,17); quello Spirito che, secondo la parola di Gesù, ci guida alla verità tutta intera (cf. Gv 16,13). Vale a dire, come abbiamo appena visto, ci chiarifica «le cose come stanno». Sant’Ambrogio enuncia icasticamente questo caposaldo dell’antropologia cristiana, scrivendo in una sua lettera:

«Dove c’è la fede, lì c’è la libertà».

 

Nota: questo articolo del Cardinale Giacomo Biffi è uno stralcio dal suo nuovo libretto “La fortuna di appartenergli. Lettera confidenziale ai credenti” (ESD) appena uscito in libreria dal costo di 2 euro.

Lc 6, Mt 7, Mt 15, Mt 2

 


 

1 agosto 1943

Dice Gesù:

«Quando una creatura è realmente figlia del suo Signore soffre tanto delle ingiurie che vede fare al medesimo, che nessuna gioia della terra, anche la più santa e grande, la può consolare.

Mia Madre, e con Lei tante sante madri dell’antica e nuova Legge, non si sentiva felicissima nella sua felicità di madre e Madre di Dio, perché vedeva che Dio non era amato, in spirito e verità, altro che da pochi. La grazia che le inondava l’anima con la sua pienezza, le anticipava la cognizione del sacrilegio con cui la vera arca della Parola di Dio sarebbe stata presa, profanata, uccisa da un popolo nemico della Verità. Non è morta in questa cognizione, come la nuora di Eli, perché Dio la soccorse, dovendola serbare a tutto il dolore, ma ne agonizzò per tutto il resto della vita.

Mia Madre portò la croce prima di Me. Mia Madre conobbe le atroci torture dei crocifissi prima di Me. Cominciò a portarla e a conoscerle dal momento in cui le fu rivelata la sua e mia missione.

Io col mio Sangue, Maria con le sue lacrime, vi abbiamo ottenuto il Perdono di Dio. E voi ne fate così poco conto!

Le creature che amano Dio di amore vero soffrono per le ingiurie fatte a Dio come per spade trapassate nel cuore e ne muoiono anche: vittime il cui olocausto è come incenso soave che profuma il trono del Signore e come acqua che lava le colpe della terra.

“Se è di tutto cuore che tornate a Dio, togliete di mezzo gli dèi stranieri; preparate i vostri cuori al Signore e servite Lui solo, ed Egli vi libererà dalle mani dei Filistei” dice il Libro. Non basta ad un popolo, per essere salvato, il sacrificio innocente di chi muore di dolore per vedere offeso il suo Dio e colpiti dalla giustizia divina i colpevoli. Occorre che il popolo tutto torni al Signore.

Io ho detto: “Non quelli che dicono: Signore, Signore; ma quelli che fanno le opere che Io dico di fare, saranno ascoltati ed entreranno nel Regno mio”. Ora: le fate voi le opere che Io vi dico di fare per vostro bene? No. Che questo popolo mi onora con le labbra, ma il suo cuore non è con Me.

Non Io regno nei vostri animi. Il posto è occupato da bugiarde deità che vi rovinano e non ve ne sapete liberare.

La vostra superbia impedisce che il vostro cuore si sbricioli nel dolore di aver offeso Iddio e sprema, nel dolore, l’acqua del pianto che monda.

La vostra incontinenza davanti agli stimoli della carne impedisce che dal vostro cuore escano pensieri puri.

La vostra durezza impedisce al vostro cuore d’essere misericordioso e chi non ha misericordia non riceve misericordia da Dio.

Quanti dèi avete nel cuore al posto del Dio vero!

E così Io non vi posso liberare dalle mani dei Filistei. Liberarvene con la pienezza della liberazione. Ne cade uno, dei nemici vostri, ma ne sorgono due[1]Sono forse ingiusto? No. Non fate voi il simigliante, voi che levate, se lo levate, un vizio dal cuore vostro e ne mettete sette e tre volte sette altri?

Oh! figli, figli che mi obbligate a punirvi! A punirvi tutti, poiché per colpire un Paese che è caduto nel triplice e settemplice peccato, devo colpire anche i santi fra esso!

Ma le lacrime dei santi Io le rasciugo, mentre le lacrime dei ribelli, strappate non dal dolore santo dello spirito, ma dal pesante dolore della carne che soffre come in essere inferiore e che nel pianto si ribella e impreca il suo giusto Dio, saranno asciugate dal fiato dei demoni. E vi assicuro che il fuoco che ora vi brucia, scendendo dall’alto sulle vostre macchine d’inferno, non è nulla rispetto a quella vampa che vi circonderà del peggiore tormento: quello di non vedere in eterno il vostro Dio

Dice Gesù:

«Se considerate la mia espressione: “In verità vi dico che i pubblicani e le meretrici vi precederanno nel regno di Dio” potete capire quale sia la potenza del credere, quando è assoluto e retto nell’intenzione.

Ecco anche perché vi dico di non giudicare nessuno dei vostri fratelli e non dire, stoltamente: “Io sono tranquillo circa la mia anima perché non ho fatto colpe gravi”.

No, che in verità voi commettete colpa più grande del pubblicano e della meretrice poiché quelli sono dominati da passione di carne mentre voi siete sregolati nelle passioni della mente. Mancate alla Carità e perciò offendete Iddio, mancate all’umiltà e perciò lo disgustate, mancate alla contrizione e perciò lo rendete severo.

Il povero pubblicano, la povera meretrice, che tante cose possono aver portato ad essere tali, quando incontrano lo sguardo di Dio credono in Lui e vengono a Lui con tutta la loro forza di fede, di amore, di umiltà, di pentimento. E allora non è solo un lavacro superficiale, ma una saturazione del mio Potere quella che li guarisce e ne fa degli eroi.

Ma voi!… Così pochi i capaci d’esser fermi nella fede nel loro Dio! Guarda, Maria: come neve che fiocca dalle nubi, così cascano le anime per mancanza di fede. E se un tempo era una nevicata lenta, ora spesseggia sempre più come tormenta. Povere anime! Avrebbero tanto bisogno di credere per salvare qualcosa del loro spirito già tanto ferito. Invece non sanno più credere.

E in che credono allora se non credono a Me, eterno? Vivere senza credere è impossibile. Chi non crede in Dio, nel Dio vero, crederà per forza in altri dèi. Chi non crede in nessun dio crederà agli idoli, crederà alla carne, crederà al denaro, avrà fede nella forza delle armi. Ma insomma senza credere a nulla non si può stare. Peggio del buio che avvolge il cieco è il buio dell’anima che non ha fede in nessuna cosa umana o soprumana. Non gli resta che uccidere anima e corpo nella morte violenta.

Quando Giuda non ha più creduto in Me, non nella soddisfazione del denaro, non nella protezione della legge umana, si è ucciso. Rimorso per il delitto? No. Fosse stato quello, si sarebbe ucciso subito dopo aver capito che Io sapevo. Ma non allora, ma non dopo il bacio infame e il mio saluto amoroso, non allora, non quando mi vide sputacchiato, legato, trascinato via fra mille insulti. Solo dopo aver capito che la legge non lo proteggeva ‑ la povera legge umana che spesso crea o istiga al delitto, ma poi si disinteressa dei suoi esecutori e complici e all’occorrenza ci si rivolta contro e dopo averli usati li ammutolisce per sempre sopprimendoli ‑ e solo dopo aver capito che potere e denaro non venivano o erano troppo meschini per far felici, allora solo si è ucciso. Era nel buio del nulla. Si gettò nel buio dell’inferno.

Il mondo sta divenendo un caos senza luce perché la luce del credere si spegne sempre più nei cuori. È una morte spirituale che fa orrore agli spiriti viventi in Me.

Perciò vi dico che se un pubblicano o una meretrice crederanno in Me, vi precederanno nel mio Regno. Poiché chi realmente crede in Me vive ubbidiente alla mia Parola. Se peccatore si redime, se senza colpa si preserva dalla stessa.

In uno o nell’altro modo, Io, Perdono e Amore, attendo chi crede in Me per incoronarlo di gloria

 

Fonte: Maria Valtorta, I Quaderni del 1943, ed. CEV.


[1] Su una copia dattiloscritta, la scrittrice annota in calce, a matita: e infatti ora ne abbiamo due (28‑9)

 

Precedente Novena ai Santi Arcangeli Michele, Gabriele, Raffaele. Successivo Per la mentalità dominante tutto è sacro eccetto Gesù